Vinitaly 2023, dalla Sicilia arriva Tenute Navarra con la sua storia

Vinitaly 2023, dalla Sicilia arriva Tenute Navarra con la sua storia

Articolo in italiano
di Elisabetta Failla

Tenute Navarra è l’ultimo capitolo di una storia che lega tre generazioni ma che continuerà nel futuro. Un racconto che parla di un viaggio. Quello che Totò Senior a compiuto prima andando via dalla Sicilia per “cercare fortuna” e poi ritornando nei suoi luoghi del cuore dove, una volta in pensione, ha acquistato Tenute Navarra. Si è concretizzato così l’amore per la terra avviando un progetto gestito con il nipote, amministratore dell’azienda.

Totò Senior direbbe che “con il lavoro passa tutto” e lui di scelte importanti ne ha compiute nella sua vita. Tra tutte, quella di rientrare in Sicilia, dopo aver vissuto sedici anni nel Regno Unito. È proprio in Sicilia che avvia la prima di una serie imprese nel mondo dei servizi che di fatto rappresentano il core business di famiglia. Una scommessa che nel tempo è risultata vincente, trasformando il suo sogno in una visione manageriale ben chiara e portata avanti nel settore dei servizi dal figlio Salvatore, che all’interno dell’azienda agricola è il trait d’union tra nonno e nipote.

“Sono stato un bambino – racconta il fondatore Totò Navarra Senior – diventato subito adulto, almeno nella coscienza delle cose, nella ponderazione dei fatti quotidiani, nella responsabilità. Perché di questo si tratta, quando a meno di dieci anni ti ritrovi dietro gli animali a fare il pastore oppure in campagna a raccogliere il grano: si affina un senso di responsabilità, si rafforza la capacità di costruire, si definisce la disciplina e la pazienza che poi ti accompagnerà per tutta la vitaE si sviluppano i sogni, perché sotto la fatica e confrontandoti con le privazioni l’unica cosa che pensi è quella di andartene, di cambiare vita, di trovare una strada nuova che possa darti soldi, benessere, libertà”.

Giovanissimo, pieno di entusiasmo e di voglia di fare, pronto ad imparare e a condividere le proprie idee senza abbandonare l’umiltà e la capacità d’ascolto che nonno e papà gli hanno insegnato, Totò Navarra Junior ha scelto un team di giovanissimi under trenta, per realizzare progetti legati alla produzione del vino e dell’olio, allo sviluppo del mandorleto all’interno della tenuta, nonché di un progetto di hospitality che consenta di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura, il territorio e i suoi abitanti.

“Anche se io e mio nonno abbiamo un nome che si presenta come un diminuitivo – afferma Totò Navarra Junior, amministratore di Tenute Navarra – e che rimanda subito all’immagine di un bambino, per me il mio nome identifica un uomo, cioè mio nonno, da cui ho appreso molto dei valori legati alla famiglia e al lavoro che mi ispirano quotidianamente. Il nostro progetto vuole essere un ritorno alle origini con originalità. Al Vinitaly 2023 presentiamo tre linee che leghiamo all’occasione di consumo più che a un target di consumatori o fasce di prodotto. Ci piace pensare al vino come a un’occasione di incontro e confronto, di conoscenza e convivialità”.

 Niente è lasciato al caso in Tenute Navarra. I nomi dei vini si rifanno a persone di famiglia o ricordi legati all’infanzia di Totò Senior e al territorio, come Battichiè (Nero d’’Avola riserva Sicilia DOC), filastrocca, che Totò Navarra ascoltava cantare dalla sua mamma quand’era bambino; Sofien (Bianco Terre Siciliane IGP Uve: Grillo – Chardonnay) dedicato all’ultima nipote di Totò Senior, o Maribù (Cerasuolo di Vittoria DOCG) nato come tributo al luogo, unendo le iniziali di Mazzarino, Riesi e Butera; Disiato (Frappato Terre Siciliane IGP) che si rifà al desiderio di Totò Senior di creare un’azienda agricola in Sicilia. Anche le etichette sono particolari. L’azienda ha deciso di collaborare con illustratori famosi, come Riccardo Guasco che ha disegnato l’etichetta di Battichiè, e con creativi molto attenti alla coerenza tra concept e realizzazione finale. Ad esempio, le etichette della linea Fun sono riproduzioni di vedute aeree della tenuta di cui viene colorato, con un colore diverso, solo il vitigno in questione, donando un significato in sé alla bottiglia e un significato altro dato dalla lettura collettiva di tutte le referenze dell’intera linea.

“Attenta anche alla sostenibilità non solo ambientale ma sociale e di governance – afferma Salvatore Navarra, business relationship manager di Tenute Navarra – l’azienda agricola ambisce a creare una economia circolare e virtuosa che tuteli e valorizzi il territorio e le relazioni sociali. L’azienda ha avviato un percorso di sostenibilità misurando i criteri ESG e la propria contribuzione ai 17 obiettivi delle Nazioni Unite con SI Rating per poter dimostrare in modo trasparente e su criteri internazionalmente riconosciuti, il proprio impegno concreto nei temi della sostenibilità».

Oltre alle degustazioni aperte al pubblico e quelle per gli addetti ai settori che si svolgeranno presso il loro stand 9 corridoio A, sono due gli appuntamenti cui Tenute Navarra prende parte durante il Vinitaly 2023, ovvero, il talk Z- generation”, organizzato per individuare le caratteristiche dei consumatori di oggi e di domani; e il Vinitaly Design International Packaging Competition, volto a premiare le aziende che investono in creatività ed immagine.

Condividi sui social