Torna “Le Contrade dell’Etna 2023” per conoscere i meravigliosi vini vulcanici della zona etnea

Torna “Le Contrade dell’Etna 2023” per conoscere i meravigliosi vini vulcanici della zona etnea

Articolo in italiano
di Elisabetta Failla

Sono cento le cantine che dal 15 al 17 aprile faranno conoscere i loro vini a “Le Contrade dell’Etna”, manifestazione giunta alla 14esima edizione, che ha come obiettivo quello di promuovere e rilanciare i vini vulcanici della zona dell’Etna.

Un modo per conoscere la bellezza di questo patrimonio vitivinicolo attraverso le degustazioni analitiche e tecniche ma anche attraverso la narrazione di storie ed aneddoti delle realtà produttive. Da rimarcare il fatto che tante cantine giovani, quindi sorte e insediatesi da un paio d’anni nelle zone etnee, hanno voglia di dare il proprio contributo in questa manifestazione in modo cospicuo, affacciandosi da una finestra che ha un panorama di riferimento globale. In linea con il percorso di divulgazione battuto dall’inventore di “Contrade” Andrea Franchetti, il focus delle masterclass sarà sempre diretto a localizzare i vitigni e di tutti i fattori che ne condizionano l’espansione e la produzione.

Il 15 aprile nei locali del “Picciolo Etna Golf Resort” a Castiglione di Sicilia, con quattro masterclass riservate a giornalisti, esperti, agenti e importatori del settore: si inizia alle ore 12 con il Versante Est, a seguire, ore 14, i tre Versanti Meridionali (Sud – Est e Sud – Ovest), alle ore 16 il Versante Nord e alle ore 18 si chiude con un Approfondimento del Versante Nord. A coordinare questa sezione sarà il giornalista e wine writer di “Cronache di Gusto” Federico Latteri, oltre che curatore della nuova “Guida ai Vini dell’Etna” 2023, edita da “Cronache di Gusto”.

Sempre sabato si terrà la presentazione di una ricerca sviluppata dall’Ateneo di Palermo sulla stima commerciale dei vini del vulcano, che verrà argomentata dal professore Sebastiano Torcivia – una istituzione nel ramo Economia Aziendale. Domenica 16 aprile, saranno presentati i “Vini En Primeur” mentre l’ultima giornata (17 aprile) sarà dedicata al settore Horeca.

Infine saranno presenti due superospiti del mondo dell’Imprenditoria e del Marketing: Oscar Farinetti, personaggio internazionale d’affari e di larga fama, comunicatore –  scrittore e fondatore di “Eataly” oltre che di Unieuro e del più recente “Green Pea” – direzionato ai prodotti non food e sostenibili e lo Chef pluristellato Heinz Beck che ha ridisegnato il “concept” del mangiare bene e salutare in tutta Europa con numerose aperture di Ristoranti Gourmet in vari Paesi del mondo e che dirige il “St. George Restaurant” dell’esclusivo “The Ashbee Hotel” a Taormina.

Oscar Farinetti parteciperà ad una conversazione – lezione sabato 15, alle ore 11, con il giornalista del Corriere della Sera Alessandro Trocino sul tema “Come celebrare i vini italiani nel mondo” mentre Chef Heinz Beck si interfaccerà domenica 16 aprile in un Talk con il direttore di “Cronache di Gusto” Fabrizio Carrera. Il curatore del “St. George Restaurant”, anche in qualità di Sommelier di massimo livello, avrà il piacere di visitare i banchi d’assaggio dei produttori presenti, dando modo agli stessi di condividere l’esperienza della degustazione con i propri vini e scambiare pareri ed opinioni. Per informazioni www.lecontradedelletna.com.

Condividi sui social